Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni e può essere presentato da uno qualunque di essi.
L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto legge 09/02/2012, n. 5, art. 5).
Il Comune verifica entro45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:
se al cittadino non perverranno comunicazioni da parte del Comune significa che le dichiarazioni contenute nella documentazione sono ritenute conformi alla situazione di fatto (silenzio-assenso)
Aggiornamento della carta di circolazione per variazione di residenza
Qualora si indichi nel modulo per la richiesta di variazione il possesso di un veicolo, la richiesta di variazione dei dati sulla carta di circolazione viene trasmessa al Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti dal Comune. Si fa presente che le variazioni non vengono più annotate sul libretto, per verificare se la variazione è stata effettuata, si consiglia di consultare il 'Portale dell'Automobilista' sotto la voce 'veicoli'
Presentazione della domanda
La richiesta di cambio di residenza può essere presentata
online agendo sul tasto "accedi al servizio" (necessario il possesso di SPID o CIE)
in modo cartaceo compilando il modulo "Dichiarazione di residenza" sotto allegato (selezionare ). In questo caso la presentazione del modulo debitamente compilato, va fatta presso l'ufficio Anagrafe previo appuntamento presso l'ufficio stesso, da fissare agendo sul tasto "prenota appuntamento"
Dichiarazione di residenza
Copia del documento d'identità di tutti i soggetti
Dichiarazione di disponibilità dell'alloggio da parte del proprietario
Copia del documento d'identità del proprietario
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.